Come iniziare a suonare il pianoforte?
Per molti di noi suonare il pianoforte è stato un sogno fin dall’infanzia. Il suono dei tasti e delle note che si uniscono per creare musica meravigliosa può trasportarci in un altro mondo. Ma se hai appena iniziato, può essere difficile sapere da dove cominciare. Non preoccuparti: con un po’ di guida e di pratica, presto suonerai le tue prime canzoni! Ecco la nostra guida per imparare a suonare il pianoforte.
Riepilogo
È possibile imparare il pianoforte da soli?
La risposta è si ! Potrebbe richiedere più tempo e impegno rispetto alle lezioni regolari, ma è del tutto possibileimparare da solo. Tutto ciò di cui hai bisogno è pazienza e dedizione, insieme a un buon piano di attacco. Innanzitutto, esaminiamo alcune nozioni di base.
I diversi metodi per imparare il pianoforte:
Esistono molti modi per imparare a suonare questo amato strumento: lezioni private, lezioni online, libri/DVD, metodi di autoapprendimento, app, gadget, ecc. Ma la cosa più importante è divertirsi! Non metterti troppa pressione, l’esperienza dovrebbe essere piacevole, qualunque metodo tu scelga…
Capire come funziona un pianoforte
Prima di iniziare a giocare, è importante comprendere le basi del funzionamento di un pianoforte. Iniziare con scopri cosa fa ogni tasto e come i diversi accordi si formano premendo combinazioni di tasti. È anche utile acquisire familiarità con diversi strumenti musicali, come ad es arpa oppure la chitarra, per capire quali ottave sono associate a quali note. Questa conoscenza tornerà utile quando si leggono gli spartiti o si apportano modifiche durante la riproduzione di brani musicali diversi.
Impara a leggere una partitura
Una volta capito come funziona un pianoforte, è ora di imparare a leggere gli spartiti. Gli spartiti assegnano a ciascuna nota di un brano un carattere o un simbolo che aiuta i musicisti a suonare con precisione senza aver prima ascoltato il pezzo. Imparare questa tecnica richiede tempo e pratica, ma anche se non ne capisci immediatamente ogni aspetto, il solo fatto di riconoscere alcuni simboli ti darà un vantaggio nell’apprendimento delle canzoni in modo rapido ed efficiente.
Impara a conoscere le tonalità e gli accordi
Il passo successivo è acquisire familiarità con l’esecuzione degli accordi al pianoforte. Gli accordi sono combinazioni di due o più note suonate simultaneamente che creano armonie che possono aggiungere profondità e consistenza a canzoni e melodie se usate strategicamente in tutti i brani musicali. Capire quali accordi funzionano meglio per ogni canzone ti aiuterà a dare vita alle tue composizioni!
Acquisisci familiarità con il movimento della mano
Una volta compresi gli accordi, è il momento di farlo esercitati a muovere le mani sulla tastiera da una progressione di accordi all’altra senza soluzione di continuità, senza interruzioni o pause tra cambi di note, accordi, melodie, ecc. Non preoccuparti se all’inizio sembra difficile: come la maggior parte delle cose che vale la pena fare, ci vuole pratica! All’inizio lavora lentamente finché i tuoi muscoli non si adattano, quindi aumenta gradualmente il tempo finché le tue dita si muovono naturalmente sui tasti con facilità!
Suona le tue prime note:
Arriva il momento che tutti aspettavamo: suona le tue prime note al pianoforte! Questo può sembrare intimidatorio, ma non preoccuparti. Inizia e basta suonando una nota alla volta, quindi aumenta gradualmente finché non riesci a suonare piccole melodie senza difficoltà (o senza commettere errori). Finché continui a esercitarti regolarmente (almeno 15 minuti al giorno), queste note casuali finiranno per trasformarsi in bellissime melodie!
Acquista o noleggia un pianoforte per esercitarti regolarmente
Un ultimo passaggio prima di tuffarsi nella modalità di composizione completa è per acquistare o noleggiare uno strumento di qualità così puoi esercitarti regolarmente quando non utilizzi una versione digitale online o tramite un’app sul tuo telefono/tablet, ecc. Per cominciare, è possibile acquistare pianoforti usati a Parigi o altrove. In questo modo, non solo otterrai un suono migliore, ma avrai anche accesso a tasti reali come i tasti ponderati: questi aiutano a sviluppare la memoria muscolare più velocemente rispetto alle versioni digitali, quindi investire in uno strumento ora potrebbe permetterti di risparmiare denaro in seguito, quando acquistando uno strumento più efficiente…
Quale pianoforte per principianti?
Quando si acquistano pianoforti per principianti, suggeriamo di ricercare in anticipo diversi fattori come le dimensioni (pianoforti verticali e pianoforti a coda), la sensazione al tatto (tasti ponderati o non ponderati), la fascia di prezzo e la marca, ecc. Ti consigliamo di provare, se possibile, alcuni negozi locali per farti un’idea dei diversi modelli prima di scegliere quello che meglio si adatta al tuo stile di vita e alle tue esigenze musicali…
Conclusione e opinione
Imparare a suonare il pianoforte non è facile, ma è abbastanza realizzabile, anche se impari da zero in uno studio casalingo… Con un po’ di perseveranza, chiunque può diventare un musicista esperto, devi solo concentrarti sulla padronanza della tua arte … Detto questo, anche se ci vuole tempo per diventare un vero virtuoso, non dovresti scoraggiarti e apprezzare il viaggio che hai intrapreso… Buona fortuna! 🙂