Come cambiare le corde del tuo violino?
Le corde di un violino svolgono un ruolo fondamentale nella qualità del suono. Quando sono rotti o usurati, la musica che esce dallo strumento non è più gradevole alle orecchie. Diventa quindi fondamentale sostituirli per ripristinare la giustizia del suono. Come raggiungere questo obiettivo? Questo è ciò di cui trattiamo in questo articolo.
Riepilogo
Conosci il modo migliore per cambiare le corde del tuo violino
Gli esperti te lo diranno: non esiste un modo giusto o sbagliato per cambiare le corde del violino. Tuttavia è importante sottolineare che alcune tecniche sono più semplici e affidabili.
Cattiva gestione del corda di violino potrebbe avere un impatto negativo sullo strumento. Senza tensione, l’intero insieme diventa più fragile. I picchetti e il ponte possono muoversi. Inoltre è possibile sentire l’anima rotolare all’interno del violino.
Tutto ciò dimostra che le corde sono di fondamentale importanza per la coesione di un violino. Per questo motivo si consiglia di fare attenzione a mantenere la tensione quando si cambiano le corde.
Sostituisci le corde una per una
A seconda che si tratti di C, D, E, G o A, potrebbe essere necessario modificare a corda di violino dominante. In ogni caso, è necessario assicurarsi di cambiare la corda individualmente per mantenere sempre almeno 3/4 della tensione.
Per sostituire una corda di violino senza commettere errori, è necessario seguire i seguenti passaggi.
Inizia sciogliendo la corda
Naturalmente, devi sbarazzarti della vecchia corda prima di attaccare quella nuova. Per fare ciò, allenta semplicemente la caviglia ruotandola verso di te. Una volta sbloccato diventa facile svolgere la corda semplicemente tirandola.
Controllare tutti i componenti
Una volta slacciata la corda, è il momento di controllare tutte le parti che entrano in contatto con essa per assicurarsi che siano in buone condizioni.
Per quanto riguarda la caviglia, per funzionare correttamente deve essere pulita e senza difetti. Naturalmente è difficile ridimensionarlo da soli. Tuttavia, alcune salviette aiuteranno a pulirlo per individuare meglio le imperfezioni. Durante il controllo, prestare particolare attenzione a crepe, scheggiature e altri problemi evidenti. Inoltre, non dimenticare di controllare l’usura del foro e la sua posizione.
Infatti, se il foro entra nella parete della caviglia, in seguito possono sorgere problemi. Sganciando il picchetto dalla corda, potrai facilmente girarlo nella sua cavità per osservare e sentire come si muove. Se noti una mobilità difficile e irregolare, è segno che la caviglia è difettosa e richiede particolare attenzione. Per apportare modifiche a questo componente è meglio rivolgersi ad un liutaio competente.
Dopo aver rimosso la corda da sostituire diventa semplice verificare il funzionamento del suo tenditore. Se necessario, è possibile pulirlo e riportarlo in posizione neutra. A seconda dei casi potete anche lubrificarlo con paraffina per favorirne il corretto funzionamento.
Per quanto riguarda i passaggi delle corde, controllate in particolare il ponte e il capotasto. Assicurati che tutto sia a posto per una perfetta vibrazione della corda. Se necessario, potete approfittare di questo controllo per mettere un po’ di grafite di una matita 9B o 8B nei diversi punti di contatto con la corda per facilitarne lo scorrimento.
Quando si accorda il violino dopo aver cambiato le corde, il ponte potrebbe essere tirato leggermente in avanti. In caso di forte inclinazione rischia di lasciare la sua posizione e colpire violentemente il tavolo. Ciò causerà inconvenienti quando proverai ad accordare il tuo strumento. Per evitare questa situazione, ricordarsi di spingere indietro delicatamente il cavalletto.
Installare la nuova corda
Dopo la fase di controllo dei componenti e i vari riaggiustamenti, è il momento di installare la nuova corda. Inizia estraendolo dalla confezione, quindi infilalo direttamente nella caviglia. Esercitare quindi una leggera tensione sulla corda ruotando il picchetto nella direzione opposta.
Una volta che il picchetto è saldamente posizionato, inserisci semplicemente la sua estremità nel tenditore o nella cordiera per fissarlo in posizione. Infine, puoi tirare leggermente la corda per mantenerla in tensione continuando a girare il picchetto. A questo punto non resta che accordare il violino per produrre bellissime melodie.
Assicurarsi della posizione corretta di tutti i componenti
Quando si effettua la modifica è necessario assicurarsi che la corda avvolga perfettamente la caviglia. A sua volta questo componente deve appoggiarsi sulla parete interna della cavigliera. Questo è importante per avere una presa migliore.
Tieni presente, tuttavia, che la pressione non dovrebbe essere troppo forte. Altrimenti il tassello rischia di penetrare un po’ più in profondità nel legno. In questo caso, sarà difficile girarlo. Tieni presente che anche la cavigliera potrebbe rompersi.
Se noti che un componente è fuori posto, allenta la corda e riavvolgila. Continuare fino a quando tutto è perfetto.
Procedere con l’accordatura dello strumento
Lo sapevate ? Una cosa è sostituire le corde di un violino. Ma l’altro è accordare bene lo strumento. Inutile dire che anche se riuscite a cambiare una corda, dovrete assolutamente effettuare le regolazioni con attenzione per ottenere un buon suono.
A volte le nuove stringhe potrebbero richiedere alcuni giorni per stabilizzarsi. Quindi non aspettarti una cattura immediata. Ricorda inoltre che i suoni si evolvono nel tempo. Man mano che vengono utilizzate le corde, i suoni si evolvono per raggiungere il loro pieno potenziale.
Ora lo sai come sostituire le corde del tuo violino. Segui questi suggerimenti per ottenere il massimo dal tuo strumento.