6 suggerimenti per organizzare i tuoi file musicali
Se sei un fan della musica digitale, probabilmente avrai difficoltà a organizzare la tua raccolta di file musicali. Personalmente, avevo centinaia di file MP3 raggruppati in un’unica cartella sul mio disco rigido. Riesci a immaginare il dolore che ho dovuto sopportare per trovare una melodia specifica da ascoltare?
Organizzare i file musicali è un’abilità importante da imparare. Una volta ordinata la tua raccolta, sarai in grado di trovare le canzoni che desideri in modo rapido e semplice.
Riepilogo
Quindi prenditi un po’ di tempo e leggi i seguenti suggerimenti che ho trovato.
1. Crea sottocartelle
Il consiglio più importante per organizzare i file musicali è creare sottocartelle sul tuo disco rigido. Non lasciare mai i tuoi file MP3 in una cartella enorme chiamata C:My Music. Crea sottocartelle come C:My MusicClassical, C:My MusicPop e C:My MusicSoundtracks.
2. Assicurati che i tag ID3 siano corretti
I tag ID3 vengono utilizzati per memorizzare informazioni importanti sui file MP3. Cose come il titolo del brano, l’artista, l’album vengono conservati e verranno visualizzati dal tuo lettore MP3. Prenditi il tempo necessario per modificare correttamente questi tag: molti file MP3 scaricati contengono informazioni sui tag ID3 errate. TagScanner è un buon software per modificare i tag ID3.
3. Investi in un buon software di gestione della musica
Ce ne sono diversi ottimi software per la gestione di file musicali. Me ne vengono in mente due bravi. Il primo è MediaMonkey e il secondo è MusicMatch Jukebox. Entrambi i programmi offrono eccellenti funzionalità di gestione della musica come un lettore musicale integrato, funzioni di masterizzazione di CD e rinomina dei tag ID3.
4. Ottieni i tuoi file musicali da fonti legali
Se hai musica scaricata Utilizzando programmi di condivisione file P2P (peer-to-peer) come KaZaaa, molto probabilmente otterrai file musicali con nomi strani come 56_HeyjAck.mp3. Il mio consiglio: procurati i tuoi file da fonti legali come i servizi musicali online iTunes o Napster ed eviterai questo problema.
5. Crea buone playlist
La maggior parte dei software per lettori musicali (ad esempio Winamp) consente di creare playlist. Ad esempio, se hai voglia di rock, puoi puntare alla cartella C:MusicRock e creare una playlist da lì. Salva la playlist dopo averla creata. La prossima volta che vorrai ascoltare questi brani, carica semplicemente questa playlist invece di frugare nel disco rigido e nelle cartelle.
6. Ottieni un disco rigido enorme
So che potrebbe sembrare un po’ folle, ma esaurire lo spazio su disco può rovinare la tua raccolta musicale ben organizzata. Assicurati di avere abbastanza spazio sul disco rigido per archiviare i tuoi file musicali. Supponiamo che tu abbia 10.000 file musicali che devi assolutamente conservare e ascoltare. È una pessima idea archiviare, ad esempio, 8.000 file sul disco rigido A e 2.000 file sul disco rigido B. Molto disordinato. È meglio memorizzarli su un unico disco rigido. Quindi metti le mani sul disco rigido più grande che riesci a trovare.
Conclusione
Spero che questo articolo ti aiuti a organizzare meglio la tua raccolta musicale. So che ci vuole impegno, ma una volta catalogata correttamente la tua raccolta musicale, ascoltarla sarà un’esperienza molto più piacevole. Quindi non esitate: organizzatevi adesso!
Originally posted 2019-03-08 10:25:23 .